Il percorso di ricerca che ha portato a Funfastik è iniziato circa 25 anni fa, quando entrambi frequentavamo una palestra di Kung Fu tradizionale cinese.
È lì che abbiamo appreso le prime tecniche sulla medicina tradizionale orientale.
Nella personale ricerca di entrambi, abbiamo approfondito nel tempo aspetti diversi della salute in base alle nostre personali predisposizioni e ai percorsi di studio intrapresi.
Ma se è con le arti marziali che abbiamo iniziato, possiamo dire che queste non ci hanno mai abbandonato.
Infatti io – Ethel – approfondivo tutti gli aspetti sulla nutrizione, la diagnostica e l’interpretazione dei sintomi e delle concause della malattia.
Stefano invece approfondiva tutto l’aspetto psico-motorio (massaggi, respirazione, postura…) rimanendo sempre e comunque in ambito marziale, ma spostando la propria attenzione dalla Cina alla Russia con una difesa personale molto particolare, i cui principi si basano proprio sul controllo dell’ansia e dello stress durante il combattimento.
Questo ha portato Stefano a girare il mondo (Parigi, Toronto, Amsterdam, Hong Kong, Bucarest, Praga…) allo scopo di apprendere tecniche sempre nuove ed approfondite, dai più esperti riconosciuti a livello mondiale.
Poi siamo arrivati al professor Sergej Filonov e il suo digiuno secco.
Lo abbiamo abbracciato subito come se fosse semplicemente il coronamento di una ricerca durata una vita, in quella che è la sterminata e spesso sconosciuta cultura russa.
Grazie ad un gruppo di pazienti che ci seguono da vicino, abbiamo introdotto immediatamente il digiuno nel protocollo IMMUNOREICA e abbiamo riscontrato subito enormi risultati in resa e mantenimento degli obiettivi sui pazienti.
Abbiamo deciso quindi di insegnare questa procedura, e corredarla di tutti quei princìpi che i russi affiancano al digiuno per renderlo più efficace e più tollerato dal corpo, strutturando percorsi via via più approfonditi che portano le persone a riscoprire e gestire il loro corpo in condizioni fuori dalla normalità di una società bulimica.
Attualmente stiamo scrivendo un libro che sintetizzerà la conoscenza e la coscienza acquisita in questi 25 anni in un compendio di teoria e pratica immediatamente applicabile nella quotidianità. Per il 2020 stiamo scrivendo il nostro primo libro a 4 mani proprio per dare un quadro completo di ciò che intendiamo per “salute” e come coltivarla nella quotidianità.

Ethel Cogliani
Specializzata nel trattamento delle malattie autoimmuni, croniche e infiammatorie. Ideatrice del protocollo IMMUNOREICA. Autrice dei libri “Dietro la Malattia”, “Tiroide X-Files”, “Paura” e coautrice di “Super-Vivere nel XXI Secolo”. Editrice e redattrice della rivista IMMUNOREICA Magazine, la prima rivista dedicata all’approccio funzionale delle Malattie Autoimmuni.

Stefano Andrade
Personal trainer, maestro di Arti Marziali ed esperto in massoterapia. Specializzato nell’uso del movimento, dei massaggi e della respirazione per il potenziamento delle performance atletiche, riduzione delle tensioni e gestione dell’ansia. Coordinatore della sezione “Sport e Movimento” di IMMUNOREICA Magazine. Coautore del libro “Super-Vivere nel XXI Secolo”.

Antonio Scioli
Medico chirurgo da oltre 30 anni, specialista in Medicina dello Sport e Pediatria. Nel corso della sua carriera ha avuto esperienza professionale di medicina di emergenza, cardiologia e medicina delle dipendenze. Attualmente è primario del SerD della Regione Molise. Ha sempre ritenuto l’alimentazione un elemento fondamentale della salute umana, e lui stesso segue una dieta paleo con periodi di restrizione calorica intermittente.