Circa Ethel Cogliani

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Ethel Cogliani ha creato 6 post nel blog.

Intervista al prof. Sergej Filonov – parte 3

Era il maggio 2018 quando avevo letto tutto d’un fiato il libro “Digiuno secco” del professor Filonov. Non avevo ancora finito di leggerlo che, entusiasta, scrissi immediatamente alla traduttrice Vera Bani che desideravo assolutamente avere un’intervista del professore sulla mia rivista IMMUNOREICA Magazine. Non poteva rimanere nascosta una cosa del genere.

Così, grazie all’intermediazione di Vera, ho potuto regalare una sua lunga intervista ai miei abbonati, di cui qui ne leggerai una parte.

Voglio darti un assaggio di quanto può essere affascinante il mondo del digiuno, tanto da catapultarti velocemente in un mondo parallelo.
(altro…)

2020-03-08T14:43:49+01:00

Intervista al prof. Sergej Filonov – parte 2

Era il maggio 2018 quando avevo letto tutto d’un fiato il libro “Digiuno secco” del professor Filonov. Non avevo ancora finito di leggerlo che, entusiasta, scrissi immediatamente alla traduttrice Vera Bani che desideravo assolutamente avere un’intervista del professore sulla mia rivista IMMUNOREICA Magazine. Non poteva rimanere nascosta una cosa del genere.

Così, grazie all’intermediazione di Vera, ho potuto regalare una sua lunga intervista ai miei abbonati, di cui qui ne leggerai una parte.

Voglio darti un assaggio di quanto può essere affascinante il mondo del digiuno, tanto da catapultarti velocemente in un mondo parallelo.
(altro…)

2020-03-08T14:43:49+01:00

Intervista al prof. Sergej Filonov – parte 1

Era il maggio 2018 quando avevo letto tutto d’un fiato il libro “Digiuno secco” del professor Filonov. Non avevo ancora finito di leggerlo che, entusiasta, scrissi immediatamente alla traduttrice Vera Bani che desideravo assolutamente avere un’intervista del professore sulla mia rivista IMMUNOREICA Magazine. Non poteva rimanere nascosta una cosa del genere.

Così, grazie all’intermediazione di Vera, ho potuto regalare una sua lunga intervista ai miei abbonati, di cui qui ne leggerai una parte.

Voglio darti un assaggio di quanto può essere affascinante il mondo del digiuno, tanto da catapultarti velocemente in un mondo parallelo.
(altro…)

2021-03-22T01:08:11+01:00

5 pasti al giorno: la bufala del secolo

“Il digiuno fa male”. È questo il mantra di molti nutrizionisti.

Per milioni di anni l’essere umano è sopravvissuto mangiando abbondantemente ma con una frequenza molto ridotta, anche ogni 1-2 settimane, periodo che intercorreva tra una caccia grossa e l’altra.

Azzardo a dire che se non ci fosse stato “il gene del digiuno” ci saremmo estinti da molto tempo.

Eravamo in fondo alla catena alimentare: era più facile che venissimo mangiati dai grandi carnivori della savana che non riuscissimo a mangiare noi qualcosa. In fondo, quale potenziale competitivo poteva avere una scimmia nuda e senza artigli?

Abbiamo essenzialmente prima imparato a digiunare e poi a nutrirci. Ora invece…
(altro…)

2020-01-02T16:47:12+01:00
Torna in cima